Multimedia Edizioni
La lingua è un tamburo
La lingua è un tamburo
Opal Palmer Adisa
Collana: Tracce
Pagine: 88
Traduzione: Raffaella Marzano
Cura: Raffaella Marzano e Sergio Iagulli
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Opal Palmer Adisa è un talento eccezionale e poliedrico. Cresciuta con la linfa della canna da zucchero e la brezza dell’oceano della Giamaica, prosegue la tradizione dei “griot” africani intrecciando storia e cultura per intrattenere ed informare sulle complessità e meraviglie della vita.
Sono una scrittrice caraibica e so che ciò di cui scrivo è stato vissuto, ha provocato lacrime, ha infranto sogni. Per questo do un nome alle cose.
Opal Palmer Adisa
*
Con una lucidità sempre più intensa e sapiente, Opal Palmer Adisa ha scritto una meravigliosa partitura dell’anima per affermare con forza un’intera generazione di lotte afroamericane. L’ardente movimento poetico e autobiografico della sua opera lascia senza fiato. Il ritmo e il verso sono davvero diventati la sua casa, pagina dopo pagina di lirismo esclamativo. Le radici giamaicane di Palmer Adisa danno alla sua fiamma un ulteriore bagliore che ha uno slancio incendiario splendidamente controllato.
Jack Hirschman
La poesia di Opal Palmer Adisa dovrebbe essere cantata ogni mattina, usata come ispirazione ogni giorno quando ci alziamo, per darci il coraggio e la resistenza
per continuare a danzare.
Janice Mirikitani
Poesia che canta e illumina con passione e coraggio... è vita vera.
Tillie Olsen
Storie forti, viscerali, importanti, scritte con integrità e amore.
Alice Walker
*
Opal Palmer Adisa, nata a Kingston, Giamaica, è una poetessa, romanziera, fotografa, artista performativa ed educatrice. Ha vissuto tra gli Stati Uniti e i Caraibi e ha pubblicato numerosi volumi di poesia, narrativa e saggistica. È antologizzata in più di 500 pubblicazioni e ha partecipato ad eventi letterari in tutto il mondo. Professoressa emerita presso il California College of the Arts, ha insegnato alla Berkeley University, alla Stanford University e alla San Francisco State University. È tornata a vivere in Giamaica dove attualmente risiede e ha diretto l’Istituto per gli studi di genere e sviluppo, presso l’Università delle Indie Occidentali di Mona.
La lingua è un tamburo è il suo primo libro italiano.
Share

