Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Multimedia Edizioni

Le parole povere

Le parole povere

Christiane Veschambre

Collana: Tracce - Casa della poesia

Pagine: 112

Traduzione: Rossella Nicolò e Giancarlo Cavallo

Cura: Sergio Iagulli & Raffaella Marzano

Prezzo di listino €15,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €15,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Primo libro "italiano" di una scrittrice straordinaria e unica, raffinata e colta. La sua scrittura sensuale, lirica, intima, profonda, misurata, profonda, pura, questo suo “tessere silenzio”, questa ricerca essenziale e determinata di se stessa nel mondo, ci porta nelle profondità imperscrutabili dell'animo umano. Artwork di Sandro Sardella. Traduzione di Rossella Nicolò e Giancarlo Cavallo.

*

«Prima di parlare, bisognerebbe raccogliere nell’oscurità delle palme chiuse sugli occhi lo sgocciolare delle parole povere, ridotte, delle parole senza slancio, impaurite, lo sgocciolare delle piccole parole da cui è assente qualsiasi grazia.»

da: Le parole povere.

 

Scrivo a partire dall’esperienza interiore. Cerco la lingua che potrebbe seguirla, precederla, trasformarla. I miei libri sono di poesia, di narrazione, di pensiero. Non hanno un «genere».
Les mots pauvres non è la «testimonianza» di qualcosa che mi è realmente accaduto.
Quello che mi è accaduto è... scrivere questo libro, in un momento in cui vivevo una profonda diffidenza nei confronti della parola, della mia in particolare, che mi sembrava ineluttabilmente preda della «falsità», non nel senso in cui la parola sarebbe volutamente soggetta alla menzogna, ma perché il parlare mi sembrava inevitabilmente falsato dal fatto che non si è soli con se stessi, e che si fa un uso della lingua il più delle volte «ciarliero». Mi sono svegliata una mattina con il desiderio improvviso di non essere più in grado di parlare... non definitivamente ma il tempo di vivere quello che un’esperienza del genere mi avrebbe permesso di vivere. Ho iniziato a scrivere quella che pensavo fosse una novella e, scrivendo, mi sono resa conto che si trattava di un lavoro che non sarebbe finito tanto rapidamente. 

(da Rencontre avec Christiane Veschambre,
Gestalt Therapie Cahiers n°32, 2014.)

*

Christiane Veschambre è nata a Parigi, dove vive, nel 1946. Ha pubblicato numerosi libri, opere intense di grande qualità, che la collocano tra le scrittrici più interessanti della sua generazione.
Tra le opere più significative: Le Lais de la traverse, La grille et les rubans, Les Mots pauvres e Robert e Joséphine. E ultime in ordine di tempo: là où je n’écris pas e Leurs âmes brûlantes / Bresson Rozier Dreyer Mankiewicz (entrambe del 2024). Ha lavorato con pittori e musicisti, diretto la rivista Land e fondato, nel 1995, la rivista di poesia Petite. Collabora a numerose
riviste di poesia, letteratura, scienze umane pubblicando critiche letterarie e cinematografiche.
In Italia è stata tradotta nella Rivista di psicologia analitica e nell’Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea (Raffaelli Editore). 

Visualizza dettagli completi