Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Multimedia Edizioni

Pipe Dreams

Pipe Dreams

Martin Matz

Collana: Tracce

Pagine: 48

Traduzione: Raffaella Marzano

Cura: Raffaella Marzano & Sergio Iagulli

Prezzo di listino €15,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €15,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Un'opera visionaria, surreale, prodotta dalle esperienze allucinogene da oppio, in Thailandia, da uno dei protagonisti, per anni dimenticato, della beat-generation. Artwork  di Agneta Falk, introduzione di Herbert Huncketraduzione di Raffaella Marzano. 

*

Nel 1988, Martin Matz e sua moglie Barbara furono invitati al Decimo Congresso Mondiale dei Poeti a Bangkok. I due si recarono in Thailandia (Siam) sei mesi prima del Congresso per visitare e vivere fino in fondo il paese, sempre alla ricerca di esperienze per “allargare l’area della coscienza” così care in quegli anni ai poeti beat. Dopo vari problemi e incidenti decisero di lasciare Bangkok avventurandosi nel nord del paese, prima a Chiang Mai, la maggiore città del nord e poi ancora più a nord nel Triangolo d’oro, zona montuosa tra Myanmar (ex Birmania), Laos e Thailandia, per vivere in un villaggio con i nativi, in una capanna di bambù, con continue esperienze di oppio, escursioni nella giungla a bordo di elefanti e passeggiate tra i campi di papaveri da oppio locali.

Le poesie della serie Pipe Dreams sono state scritte in quei giorni e raccontano quell’esperienze e quei viaggi allucinogeni.

*

Martin Matz è nato a Brooklyn nel 1934. Nel 1956 è a San Francisco, dove diventa
amico di Bob Kaufmann e conosce Jack Kerouac, Neal Cassidy e gli altri beat.
L’anno seguente parte per il Messico, dove rimarrà fino al 1978 (e sperimenta i funghi allucinogeni, sotto la guida della sciamana Maria Sabina) con viaggi in Perù, Colombia, Cile, Bolivia, Ecuador, Brasile. Dal 1987 al 1995 con sua moglie, grazie a un’eredità, viaggia in Estremo Oriente, vivendo per lo più in Thailandia, a Chiang Mai, con puntate in Birmania, Cina, Malesia, Giappone e Tibet. Nel 2000 torna a New York, condividendo un appartamento con Gregory Corso. Dopo aver vissuto momenti difficili nella sua vita, è rientrato nel panorama poetico internazionale. Il 28 ottobre 2001 muore a New York, all’età di 67 anni.

 

Visualizza dettagli completi