Multimedia Edizioni
Viaggio al Monte Tamalpais
Viaggio al Monte Tamalpais
Etel Adnan
Collana: Centenario Etel Adnan
Pagine: 80
Traduzione: Raffaella Marzano
Cura: Raffaella Marzano & Sergio Iagulli
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Una volta davanti ad una telecamera mi hanno chiesto: “Qual è la persona più importante che lei ha conosciuto?” e ricordo di aver risposto: “Una montagna”. Ho scoperto così che Tamalpais era al centro stesso del mio essere.
Etel Adnan
*
Viaggio al Monte Tamalpais non è un libro è un’esperienza, un viaggio iniziatico, un percorso formativo. Niente a che vedere (o tutto a che vedere) con la letteratura, è un’esperienza sensoriale, una rivelazione, che ci accompagna per la vita. Il libro da tenere sul comodino e da aprire, di notte, quando ci interroghiamo sul senso della vita e del mondo, quello a cui andare nei momenti di ansia o di sconforto. Le parole di quella strega buona che è stata Etel Adnan non ci danno risposte, ma ci consolano, rallentano i battiti del nostro cuore, producono pace nell’anima. Etel è venuta ad indicarci non la strada, ma l’espansione dell’universo.
*
Etel Adnan, nasce a Beirut, Libano, nel 1925 da padre siriano e madre greca.
“Beirut e Damasco” ha dichiarato “paesaggi della mia infanzia, rappresentavano due
poli, due culture, due mondi diversi, ed io li amavo entrambi”.
La Adnan è stata poetessa, scrittrice, pittrice. Ha scritto in francese e inglese, ma ha
affermato di “dipingere in arabo”. È stata certamente una delle maggiori scrittrici
contemporanee e un punto di riferimento della cosiddetta “diaspora araba”. Tante le
sue pubblicazioni e i riconoscimenti internazionali. Ha vissuto tra Beirut, Parigi, Sausalito in California. Si è spenta nella sua casa di Parigi nel 2021. In occasione del centenario della sua nascita, Multimedia Edizioni ha dato alle stampe, oltre a questo volume, Crescere per essere scrittrice in Libano / Scrivere in una lingua straniera e L’Apocalisse araba.
Share
